Siamo molto orgogliosi di annunciare l’avvio della nostra collaborazione con la scuola di cucina di Villa Terzaghi legata all’Associazione Maestro Martino, fondata da Chef Carlo Cracco.
L’obiettivo della scuola è offrire alle giovani promesse della ristorazione italiana la possibilità di apprendere dai professionisti e di collaborare con le aziende più innovative del settore, da chi produce materie prime a chi, come noi, si occupa di software.
Con Cracco e con l’associazione Maestro Martino infatti si stanno muovendo non solo cuochi ma anche aziende importanti, di differenti settori, per creare una squadra di sponsor e sostenitori attenti all’aspetto della formazione e della digitalizzazione, anche perché gli studenti di oggi saranno i futuri imprenditori di domani.
Ecco perché quando siamo stati contattati per prendere parte a questa bellissima iniziativa, abbiamo accettato senza indugi, onorati dall’idea di poter insegnare ai futuri chef del nostro paese come riconoscere la tecnologia di qualità e metterla al servizio del proprio ristorante. Con Cassa in Cloud desideriamo accompagnare questi giovani in un percorso di digitalizzazione, insegnando loro come automatizzare i processi e semplificare il lavoro, nonché affidarsi a dati e statistiche offerte dal gestionale per prendere le giuste decisioni per il successo del proprio business.
Tra le attività didattiche della scuola infatti, ci saranno anche delle lezioni dedicate a Cassa in Cloud e gli studenti avranno a disposizione tutta la suite dei nostri prodotti per poter prendere confidenza col sistema e simulare la gestione vera e propria di un’attività di ristorazione.
Il primo appuntamento che ci vede protagonisti come partner tecnologici avrà luogo sabato 12 dicembre, in occasione del concorso internazionale della Coppa del mondo del panettone. Trenta pasticceri del Nord presenteranno le loro creazioni ad una giuria d’eccezione presieduta dal nostro presidente, lo Chef Carlo Cracco.