Facciamo chiarezza sulle differenze e le modalità d’utilizzo di scontrino, ricevuta fiscale e fattura elettronica. Con CassaNova ricevuta fiscale e scontrino si equivalgono nell’ottica della tracciabilità, partendo dal presupposto che per la normativa italiana tutti i soggetti non obbligati all’emissione di fattura devono rilasciare ricevuta fiscale o scontrino.
Questi soggetti sono obbligati all’emissione di fattura solo se richiesta preventivamente dal cliente, come disposto dall’art. 12 comma 1 L. 413/91. Il titolare di un’attività può liberamente scegliere tra l’emissione dello scontrino e l’emissione della ricevuta, utilizzando l’uno o l’altra senza alcun problema, anche nello stesso anno fiscale.
Lo scontrino deve essere emesso quando si consegna la merce, quando si completa la prestazione o quando si incassa il corrispettivo. Lo scontrino può essere digitato manualmente sul registratore di cassa oppure realizzato automaticamente con il collegamento a lettori di codice a barre e/o programmi gestionali che integrino le funzioni per l’emissione di scontrini.
Attraverso CassaNova è possibile creare lo scontrino tramite il tastierino numerico ed effettuare vendite per reparto, oppure è possibile inserire sullo scontrino digitale i prodotti che avete precedentemente salvato su CassaNova: prezzo e IVA sono già indicati e cliccando su TOT lo scontrino sarà emesso istantaneamente dalla stampante che avete scelto di collegare a CassaNova. Prima di emettere un documento puoi sempre scegliere quale stampare tra “Scontrino Fiscale o Parlante” e “Fattura”.
La ricevuta fiscale deve essere emessa in duplice esemplare utilizzando modelli sostanzialmente conformi a quello approvato con DM 30.03.1992; viene emessa per prestazione di servizi a soggetti privati codice fiscale e sostituisce lo scontrino. Si utilizza la ricevuta fiscale quando si desidera dettagliare maggiormente le voci.
Molto spesso gli esercenti utilizzano la ricevuta fiscale quando sono impossibilitati a utilizzare un registratore di cassa, come accade nelle fiere o nei mercati di ambulanti. La ricevuta fiscale può essere emessa anche per soggetti possessori di partita IVA, ma nel caso sarebbe è meglio farla seguire da fattura.
Con CassaNova non è possibile stampare ricevuta fiscale, essendo paritetica allo scontrino e quindi non necessaria per chi decide di utilizzare il nostro software gestionale. Come per la ricevuta fiscale, anche lo scontrino emesso con CassaNova dettaglia già le voci dei servizi e/o beni venduti, l’unica differenza sussiste laddove il ricevente voglia scaricare il documento per il servizio emesso o il bene acquistato. La ricevuta può essere scaricata, se compilata con i dati del privato, mentre lo scontrino no.
La fattura si emette sempre a favore di soggetti con partita IVA e, su richiesta, a soggetti privati con solo codice fiscale, sia per l’erogazione di servizi che per la fornitura di beni.
La funzionalità della fattura è quella di permettere il dettaglio delle voci e lo scorporo dei totali in base all’aliquota iva; identifica la distinzione tra totale netto (senza IVA), imposta (cioè l’IVA) e il totale lordo (totale netto + IVA). Questo documento fiscale consente quindi di evidenziare il soggetto che riceve il bene/servizio, quanto questo ha pagato di imponibile e di IVA in un dato giorno e da un determinato fornitore.
I nuovi strumenti tecnologici e la trasmissione telematica dei dati rivoluzionano i nostri sistemi di pagamento. Dopo l’approvazione delle stampanti digitali che hanno ottenuto l’autorizzazione di invio telematico gli scontrini fiscali ai fini della conservazione digitale, partirà la nuova misura atta a garantire e aumentare la tracciabilità nelle transazioni finanziarie commerciali.
Dal primo gennaio 2019 le fatture elettroniche diventeranno obbligatorie, CassaNova è il punto cassa in cloud che ti permette di gestire con facilità e senza limiti le Fatture Elettroniche verso i privati. A differenza degli altri sistemi di cassa, CassaNova non solo ti permette di creare ed esportare le fatture in formato Xml, ma si occupa di tutto quello che riguarda: firma elettronica qualificata, invio, controllo stato di registrazione e conservazione sostitutiva: tu crei la fattura dal punto cassa o dal tuo smartphone, recuperi i dati verificati del cliente grazie all’integrazione con il Cerved, e a tutto il resto pensa CassaNova.
Questo è tutto quello che devi sapere sui documenti fiscali. Ora prova la demo di CassaNova, scrivici all’indirizzo info@cassaincloud.it oppure compila il form di contatto.